Accrescere la cooperazione finanziaria tra Italia e Croazia rappresenta un punto vincente per entrambe le realtà. Nel corso dell’ultima settimana, L’Ambasciata d’Italia a Zagabria e la Banca Centrale Croata hanno…
-
-
Il Covid deve essere sconfitto e i social mostrano come canalizzare il terrore, la paura e l’ansia che ormai si sono trasformate in totale intolleranza “Public Shaming pandemic” la chiamano…
-
ATTUALITA'
La schiavitù nel XXI secolo. Quell’affronto all’umanità che pochi combattono e troppi ignorano
In molti paesi del mondo, il 2 dicembre si è celebrata la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Purtroppo, nonostante sia stata formalmente abolita, la schiavitù continua ad esistere. A…
-
STORIA
Settant’anni dalla Convenzione ONU per la soppressione dello sfruttamento della prostituzione
In tempi di riflessione sui tanti divieti resi necessari dal tentativo di contenimento del contagio, il gioco delle ricorrenze, in questa fine del secondo decennio del XXI secolo, riporta indietro…
-
Il mese di dicembre del 2020 sarà ricordato per moltissimi anni in Azerbaigian. Due giorni fa, a Baku, si è svolta una parata di vittoria in occasione della liberazione dall’occupazione…
-
ATTUALITA'
Diventare sostenibili e innovativi con le imprese agroalimentari italiane presentate a Dubai
L’Italia e l’innovazione nel mondo dell’agricoltura presentate all’interno di Maker Faire Rome, una delle più importanti manifestazioni sull’innovazione in Europa, che si è svolta completamente in modalità digitale con la…
-
“Le violazioni dei diritti umani danneggiano noi tutti”. Sono queste le parole di apertura del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, per le celebrazioni della Giornata Mondiale dei Diritti…
-
Dall’agricoltura di precisione al controllo della sicurezza fino alle nuove prospettive di monitoraggio assicurativo, la tecnologia spaziale e l’implementazione dei sistemi satellitari rappresentano le nuove visioni tecnologiche per innovativi servizi…
-
Dopo mesi di misure d’ “urgenza” per finanziare questa o quella iniziativa per far fronte ai danni (anche economici) causati dal corona virus, si avvicina il momento della Manovra finanziaria…
-
Non ci sono scuse. L’americano Mark David Chapman, nato a Fort Worth nel 1955, è sempre stata una persona mentalmente disturbata; piena di conflitti interiori e perennemente consapevole di non…
-
ATTUALITA'
Next Generation EU l’impatto sulla Pubblica Amministrazione italiana
di Vito Vaccadi Vito VaccaCome conciliare la necessità di tempi rapidi con un buon uso dei Fondi Europei L’affermarsi a partire dagli anni ottanta del paradigma neoliberista nei Paesi Occidentali, ha spinto all’applicazione di…
-
Qualsiasi sia la strategia finanziaria da intraprendere non vi è nulla di sicuro come i meccanismi ibridi. Le nuove offerte ibride rappresentano uno strumento assicurativo per poter intraprendere opzioni di…
-
I molestatori sono dei veri e propri mitomani che, per soddisfare il proprio esibizionismo, non perdono occasione di perpetrare questa tipologia di abuso Più aumentano le tecnologie, più aumentano i…
-
Me ne hanno raccontati tanti di giorni di Natale degli anni di guerra. Di molti ho visto immagini, letto libri, ascoltato testimonianze. Non immaginavo di viverne uno anch’io, nato negli…
-
Gustav Klimt è uno degli artisti più apprezzati sia dai collezionisti e che dagli artisti stessi. La produzione dell’artista simbolista, uno dei più prominenti membri del Movimento della Secessione Viennese,…
-
La notizia ha dell’incredibile: fonti vicine all’ex campione olimpico Alex Schwazer, la procura di Bolzano avrebbe chiesto l’archiviazione per il caso doping che ha visto l’atleta messo alla gogna per…
-
CRONACA
Verso un mondo post COVID-19 inclusivo della disabilità accessibile e sostenibile
di Redazionedi RedazioneLa Giornata Internazionale delle persone con Disabilità è stata istituita nel 1981 dall’ONU in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità,…
-
Il Mediterraneo deve inseguire la sostenibilità, l’innovazione e la promozione delle eccellenze locali, incentrando la propria attenzione sulle sfide future della blue economy, dell’agricoltura e rispettando i punti dell’Agenda 2030…
-
L’industria, la ricerca e l’innovazione spaziale rappresentano un volano di crescita economica che negli ultimi anni sta generando importanti prospettive di business e capacità di avviare network internazionali per la…
-
Con la risoluzione dell’ONU del primo novembre 2005, il mondo intero scelse come sintesi dell’immane tragedia e celebrazione della fine di quell’incubo la data della liberazione degli internati nel lager…
-
In occasione della V Settimana della Cucina italiana nel Mondo, anche in Portogallo, dal 23 al 29 novembre 2020, vi sono 7 giorni di celebrazione del patrimonio culinario italiano e…
-
ATTUALITA'
Il Bilancio Europeo per i prossimi sette anni rappresenta una sfida epocale
di Vito Vaccadi Vito VaccaIl Sistema Italia sarà in grado di assorbire le ingenti risorse rese disponibili? La pandemia ha posto l’Unione Europea di fronte a scelte epocali nell’impiego delle risorse comuni, varando una…
-
CRONACA
Il Femminicidio. Neologismo di un sistematico assoggettamento dal destino fatale
di Redazionedi RedazioneLa Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne riflette una tematica dolorosa e sempre attuale che è quella della violenza sulle donne. Si celebra il 25 novembre di ogni anno…
-
ATTUALITA'
La Cina certifica la fine della povertà assoluta? Una lucida analisi della definizione di povertà
Ieri, in una conferenza stampa, il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato il raggiungimento di uno dei più importanti obiettivi fissati nel 2013: eliminare la povertà assoluta nel paese. Ultima…
-
Continuano le interessantissime edizioni di “Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro”, il ciclo di incontri organizzati da PwC Italia con la Media Partnership di SKY, per confrontarsi con…
-
CRONACA
Terremoto dell’Irpinia del 1980. Dolore e rabbia nelle parole di Sandro Pertini di quei giorni
di Redazionedi RedazioneSono passati ormai 40 anni dal terribile terremoto dell’ Irpinia (magnitudo 6.9) che ha devastato la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale (23 novembre 1980), causando 2.914 vittime, 8.848 feriti,…
-
Mentre i paesi occidentali cercano di barcamenarsi e di trovare un modo per non far chiudere le proprie imprese piccoli aiuti a pioggia (che servono a poco perchè non tengono…
-
Mentre risuonano gli ultimi patetici tweet di Donald Trump e Joe Biden si prepara alla cerimonia di insediamento che avverrà il 20 gennaio, in questa fine di novembre non possiamo…
-
ATTUALITA'
Soluzioni innovative per la pesca, la trasformazione e la conservazione dei prodotti ittici dell’Adriatico
L’interessante iniziativa fieristica di Sealogy Digital Preview, l’evento internazionale digitale interamente dedicato al mare e alle sue risorse, ha visto l’inizio dei lavori con il coinvolgimento e la partecipazione di…
-
In questa giornata è stata stipulata la Dichiarazione dei diritti del fanciullo (20 novembre del 1959 ) ed approvata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 1989) adottata…
-
I palliativi proposti dal governo per sostenere le imprese costrette a sospendere l’attività a causa della pandemia non basteranno a salvarne almeno la metà. Ad affermarlo uno studio studio McKinsey,…
-
Il 16 novembre di dieci anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. L’Unesco riconosceva, in questo modo, il valore di pratiche…