“Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri“
Giovanni Verga
“Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri“
Giovanni Verga
Il “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” è una delle Operette morali di Giacomo Leopardi, la raccolta pubblicata nel 1834 contenente molti apologhi redatti secondo la…
Ne parliamo con l’arch. Daniela Lima La legge che ha introdotto i Contratti di Fiume è operativa ormai da cinque anni. Eppure questo strumento di approccio bottom up (tanto amato…
Appare unanime il desiderio che la cifra dell’anno che sta per iniziare sia lo sforzo di riappropriarsi della fiducia in noi stessi e di una visione ottimistica del futuro, pur…
Che Palermo sia una città dai mille misteri e l’inesauribile fonte di gialli e di giallisti, venati di noir, è cosa nota e lunga è la lista di quanti si…
Nel mondo di oggi, caratterizzato da un impoverimento culturale che non lascia spazi alle singolarità, la diversità non è apprezzata anzi spesso è combattuta e osteggiata. In tutti i settori.…
Il Mediterraneo deve inseguire la sostenibilità, l’innovazione e la promozione delle eccellenze locali, incentrando la propria attenzione sulle sfide future della blue economy, dell’agricoltura e rispettando i punti dell’Agenda 2030…
Il 16 novembre di dieci anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. L’Unesco riconosceva, in questo modo, il valore di pratiche…
L’export, l’internazionalizzazione, la promozione delle eccellenze italiane all’estero e la cooperazione internazionale per liberare il potenziale dei singoli e delle comunità e per creare un futuro migliore dopo la pandemia…
Anche in Italia si inizia a parlare del rischio di crisi alla sicurezza, successiva agli attacchi del gruppo armato del Polisario, nella zona cuscinetto di Guerguerat, al confine tra Marocco…
Importanti novità giungono dal Mediterraneo Orientale. I leader delle comunità greco-cipriote e turco-cipriota hanno recentemente accettato di intraprendere una serie di colloqui a cinque, sostenuti dalle Nazioni Unite, per risolvere…
Spesso si sente parlare di green economy, di economia verde, con un chiaro riferimento alla sua sostenibilità (anche quando si scopre che nelle scelte dei governi di “verde” c’è molto…
C’era una volta un pupo di zucchero. Colorato e fiero presidiava la tavola imbandita la vigilia del giorno dei Morti. Ai piedi calzati da guerriero si stendevano piatti di noci,…
L’interessante storia di un piccolo paese del Pollino Lucano ad un incrocio tra Cina e USA Mentre si discute sulla necessità di individuare nello sviluppo del Sud una delle principali…
Mai come oggi i consigli comunali sono considerati luoghi rissosi dove maggioranza ed opposizione si confrontano sui temi scottanti della città, influendo poco o niente sulle scelte dell’amministrazione attiva. La…
La Tunisia è un mercato importate da annoverare tra i Paesi più evoluti e favorevoli agli scambi internazionali del Maghreb e dell’intero continente africano. Un contesto importante che numerosi analisti…
La cooperazione tra paesi amici nel Mediterraneo diviene sempre più una priorità economica, diplomatica e politica, focus geopolitici non più rinviabili. Nel corso della scorsa settimana, il Ministro degli Affari…