“Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri“
Giovanni Verga
“Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri“
Giovanni Verga
Nei giorni scorsi, a Villaseta, frazione del comune di Agrigento, è stato visto circolare un dromedario per strada. La foto e il video dell’animale sono finite…
Il grande Albert Einstein pensava che le bugie sono più facili da riconoscere rispetto alla verità. Oggi, possiamo affermare con certezza che è difficile individuare anche…
Lo screening per le malattie rare neuromuscolari appare un elemento di enorme importanza da attenzionare e diffondere in modo sempre più capillare sia a livello nazionale…
Vent’anni dopo, il ricordo del “gigante fragile” è sempre vivo. Giuseppe Francese lasciava questo mondo il 3 settembre 2002, ma la sua dedizione, la sua passione…
Non sempre per trovare misteri bisogna andare lontano: a volte sono davanti a noi. Anzi “sotto” di noi. Uno di questi misteri è quello delle Catacombe…
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi-questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo.…
“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie.” Giuseppe Ungaretti “Soldati” 1918 Palermo è attualmente tra le città italiane in fondo alle classifiche stilate annualmente in ordine…
“Forse tutta l’Italia sta diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la…
L’iniziativa Ponza Prima-Med, sviluppatasi in partnership con il Cerealia Festival, nasce dall’impegno che l’Associazione Prospettive Mediterranee (PM) dedita alla promozione dello sviluppo sostenibile nell’area euro-mediterranea. Prospettive…
Tra poco meno di un anno Palermo avrà un nuovo sindaco. Si chiuderà un lungo ciclo storico che con una poco significativa parentesi rappresentata da Diego…
Si discute molto sulle risorse destinate al Sud all’interno del PNRR, vediamo cosa affermano i documenti ufficiali inviati a Bruxelles Il Piano Nazionale di Ripresa e…
Parafrasando uno dei più noti saggi pubblicati negli anni 80 “Palermo Palcoscenico d’Italia” che conservo gelosamente, verrebbe oggi da domandarsi perché Palermo assurse in quegli anni…
“Mi ritrovai nella città sepolcrale, infastidito dalla vista di persone che si affannavano per le strade a rubarsi l’un l’altra qualche spicciolo, a divorare pasti infami,…
Molto più drammaticamente che nel resto del Paese, Palermo vive la più profonda crisi della propria storia civile. Deprivata di ogni risorsa economica, di ogni speranza…
A poche ore dalla scomparsa del Maestro Franco Battiato non si avverte l’esigenza di scrivere l’ennesimo articolo commemorativo come usanza richiede, piuttosto ci si sente attoniti…
A poche ore dalla “riapertura”, dal passaggio da zona rossa a zona arancione e mentre tutti cominciavano a pensare come trascorrere le tanto desiderate vacanze (dopo…