Francesco Pazienza, morto il 22 giugno 2025, è stato uno degli uomini più ambigui e controversi della storia recente italiana. Figura centrale nei momenti più oscuri …
STORIA
- STORIA
- STORIA
José Alberto Mujica è stato l’esempio vivente di come la politica è servizio e non carriera per profitto personale
All’età di 89 anni è morto José Alberto Mujica, noto come “Pepe”. A dare la notizia il presidente uruguaiano Yamandú Orsi: “Con profondo dolore comunichiamo che il …
La caduta dell’Impero Romano non può presentarsi agli occhi dello storico attento come una “catastrofe inspiegabile”, né come il problema più difficile della storia o, peggio …
Per parlare del Volponi senatore è però opportuno iniziare dal Poeta, poiché in Volponi tutto si misura e si esprime mediante la poesia. Egli si affacciò …
Il presente lavoro si propone di esplorare l’evoluzione della narrativa psicologica come riflesso delle teorie emergenti all’inizio del Novecento, focalizzandosi sull’influenza fondamentale dell’opera di Italo Svevo. …
- ATTUALITA'NOTIZIE ∽ CRONACASTORIA
Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile
di Redazione“Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della …
- ATTUALITA'STORIA
Fine anno 2023: volgiamo uno sguardo all’Asia che ospita più di metà popolazione mondiale
Anche se il 2023 è stato un altro anno dominato dalle notizie sui conflitti in corso in Ucraina e in Israele, abbiamo deciso di volgere lo …
In questi giorni, i media non fanno altro che parlare della guerra tra palestinesi e israeliani. Pochi, però, danno i numeri, quelli veri, quelli che sono …
È corretto parlare di “plagio” per un teorema? A volte è difficile stabilirlo con esattezza. Uno dei teoremi di geometria più famosi è certamente il teorema …
Nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1990, sotto le dirette istruzioni di Mikhail Gorbaciov, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’URSS, …
Liliana Segre nata a Milano nel 1930 da una famiglia ebrea fu deportata ad Auschwitz-Birkenau alla giovanissima età di tredici anni dove in quel lager perse …
Il mio primo impatto con l’Ucraina avvenne all’età di circa otto attraverso la lettura del racconto “Taras Bul’ba” scritto da Nikolaj Gogol nel 1834, pubblicato in …
“Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l’altro. È come se avessi delle parole a mo’ di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole.” (Roland Barthes, Frammenti di …
I solenni funerali della regina Elisabetta II irrompono con uno stridente contrasto nella campagna elettorale italiana quasi a sottolineare quanto ancora lunga sia la strada della …
Non sempre per trovare misteri bisogna andare lontano: a volte sono davanti a noi. Anzi “sotto” di noi. Uno di questi misteri è quello delle Catacombe …
Dannato è quel popolo che ha bisogno di eroi. L’Europa ha un nuovo simbolo e proviene dal Paese che in queste ore subisce l’aggressione dell’invasore russo …