“La storia del mondo non è altro che il progresso della consapevolezza della libertà“
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
“La storia del mondo non è altro che il progresso della consapevolezza della libertà“
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1990, sotto le dirette istruzioni di Mikhail Gorbaciov, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’URSS,…
Liliana Segre nata a Milano nel 1930 da una famiglia ebrea fu deportata ad Auschwitz-Birkenau alla giovanissima età di tredici anni dove in quel lager perse…
Il mio primo impatto con l’Ucraina avvenne all’età di circa otto attraverso la lettura del racconto “Taras Bul’ba” scritto da Nikolaj Gogol nel 1834, pubblicato in…
“Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l’altro. È come se avessi delle parole a mo’ di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole.” (Roland Barthes, Frammenti di…
I solenni funerali della regina Elisabetta II irrompono con uno stridente contrasto nella campagna elettorale italiana quasi a sottolineare quanto ancora lunga sia la strada della…
Non sempre per trovare misteri bisogna andare lontano: a volte sono davanti a noi. Anzi “sotto” di noi. Uno di questi misteri è quello delle Catacombe…
Dannato è quel popolo che ha bisogno di eroi. L’Europa ha un nuovo simbolo e proviene dal Paese che in queste ore subisce l’aggressione dell’invasore russo…
Pubblichiamo il testo integrale del settimo discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal Quirinale relativo al suo primo mandato : Care concittadine,…
Poche figure hanno affascinato il mondo della cultura come Athanasius Kircher (o Kirchner) il gesuita nato il 2 maggio 1602 a Geisa (Turingia) in Germania, ultimo di nove figli. Nel 1616, all’età…
Il 9 novembre 1989, nelle stesse ore in cui scrivo questo articolo, decine di migliaia di abitanti di Berlino Est si riversarono, attraverso le brecce aperte…
“Fate in modo che, leggendo la vostra storia, il malinconico si senta invitato a ridere, l’allegro lo diventi ancora di più, l’ignorante non se ne stufi,…
I recenti cento anni sono stati caratterizzati da timori periodici che hanno condizionato la crescita, lo sviluppo e la consistenza della coscienza collettiva e formato il…
La memoria e il ricordo, due distinte facoltà neurologiche, sono il privilegio e la condanna della società. Chi ricorda non è indifferente, mentre la memoria può…
Nella ricorrenza del centenario dalla fondazione dl Partito Comunista Cinese ed a distanza di sedici anni dalla pubblicazione del libro di Federico Rampini che preannunciava il…
Nel tentativo di comprendere la forza della produzione letteraria per le generazioni presenti dell’Azerbagian in patria e all’estero, intervistiamo Gunay Afandiyeva, Presidente della Fondazione Internazionale per…
Non poteva che amare l’isola di Torcello, combattere guerre che non gli appartenevano, sfidare la morte tra i tori di Pamplona e nei safari africani, vincere…