Esiste una frattura sempre più netta tra il mondo degli adulti e i giovani millennials sia nel modo in cui vengono percepiti gli impatti della tecnologia…
Francesco Pira

Francesco Pira
Francesco Pira è un siciliano che ama definirsi nordafricano perché è cresciuto ed ama tantissimo la sua città d’origine Licata, in provincia di Agrigento. Sociologo, è professore associato di comunicazione strategica e giornalismo web presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, dove è Direttore del Master in Esperto in Comunicazione Digitale. Dell’Ateneo peloritano è il Delegato del Rettore alla Comunicazione. E’ Componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli ed è Presidente dell’Osservatorio sulle Fake News di Confassociazioni. E’ componente del Comitato Scientifico della Fondazione Italia Digitale e della Giuria Scientifica del Premio Smartphone d’oro di PA Social E’ autore di saggi sulla comunicazione e numerosi articoli scientifici pubblicati in riviste italiane ed estere. E’ Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus + (Open Innovative Resources) finanziato dall’Unione Europea che vede insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. E’ stato Visiting Erasmus presso la Yerevan State University (Armenia) ed è Visiting Marie Curie Staff Member presso il Center for Social Science, Tiblisi (Georgia), nell'ambito del Progetto SHADOW (MSCA-RISE call H2020-MSCA-RISE-2017. Giornalista, è columnist del quotidiano statunitense La Voce di New York, e firma tutte le settimane la rubrica PIRATERIE nelle pagine culturali del quotidiano La Sicilia e sul mensile “I Love Sicilia” cura la rubrica “Ti lovvo”. E’ Direttore Editoriale del giornale on line Scrivo Libero dove tutte le settimane pubblica un video editoriale sul fatto della settimana. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti.
-
-
“Si, la forma è tutto. È il segreto della vita” con queste parole il grande scrittore Oscar Wilde definiva l’importanza dell’apparenza. La nostra società mostra perfettamente…
-
“La tecnologia semplifica la vita che abbiamo complicato con tecnologie che semplificano la vita” con queste parole lo scrittore di aforismi, Fabrizio Caramagna, ha definito lo…
-
Qualche giorno fa ho partecipato, in qualità di relatore, ad un incontro dal titolo: “Il linguaggio della politica”, organizzato dall’ANDE di Agrigento (Associazione Nazionale Donne Elettrici),…
-
Osho Rajneesh, mistico e maestro spirituale indiano, ha descritto la condizione dell’isolamento con queste parole: “L’isolamento è uno stato negativo: essere isolato significa sentirsi avvolto dall’oscurità,…
-
“La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza.…
-
“L’amore è l’emblema dell’eternità: esso confonde tutte le nozioni del tempo, cancella la memoria di un inizio, tutte le paure della fine”. Così la scrittrice francese…
-
Il grande Albert Einstein pensava che le bugie sono più facili da riconoscere rispetto alla verità. Oggi, possiamo affermare con certezza che è difficile individuare anche…
-
Ci stiamo accorgendo che quello che sta cambiando è il concetto di amore e di gentilezza nei confronti della persona che abbiamo accanto. Non si presta…
-
Non si può più nascondere la preoccupazione che la narrazione di alcuni fenomeni su alcuni media, o sui social e quindi attraverso il costante fenomeno della…
-
Viviamo un contesto sociale che si caratterizza per un clima di disorientamento culturale, nel quale la società sembra offrire terreno fertile alla proliferazione di comportamenti sempre…
-
In queste ultime settimane, si sta tornando a discutere su un caso passato agli onori della cronaca nera. Una narrazione terribile che riguarda la complessa personalità…
-
Siamo precipitati nell’era della vetrinizzazione, dove è necessario a tutti i costi piacere agli altri. Oggi, per sentirci apprezzati abbiamo bisogno di “like” e “cuoricini” da…
-
Si è registrato un episodio terribile legato, anche parzialmente, alla Sicilia perché l’uomo che ha ucciso la sua ex compagna è un calciatore di una squadra…
-
In queste ultime settimane, in interviste ed interventi pubblici ho espresso più volte, il mio punto di vista sull’amore vissuto attraverso i social network, secondo quello…
-
Parlare d’amore in tv. Non è mai stato semplice ed oggi più che mai è complesso. Recentemente ho rilasciato un’intervista sul tema: “Amore e social network:…