La società decide le proprie leggi e da queste si originano intricati sistemi di regole alle quali conformarsi. Un apparato complesso che cerca di stabilire un equilibrio comune, valido per…
Francesco Pira

Francesco Pira
Francesco Pira è un siciliano che ama definirsi nordafricano perché è cresciuto ed ama tantissimo la sua città d’origine Licata, in provincia di Agrigento. Sociologo, è professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, dove è Coordinatore Didattico del Master in Social Media Manager. Dell’Ateneo peloritano è il Delegato alla Comunicazione. E’ componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli ed è Vice Presidente con delega alla Comunicazione dell'Osservatorio Professioni e Imprese 4.0 di Confassociazioni. E’ autore di saggi sulla comunicazione e numerosi articoli scientifici pubblicati in riviste italiane ed estere. È visiting professor presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid e Docente Erasmus presso l’Università di Wroclaw Polonia. Giornalista, è columnist del quotidiano statunitense La Voce di New York, e firma tutte le settimane la rubrica PIRATERIE nelle pagine culturali del quotidiano La Sicilia. Sul mensile “I Love Sicilia” cura la rubrica “Ti lovvo”. E’ Direttore Editoriale del giornale on line Scrivo Libero dove tutte le settimane pubblica un video editoriale sul fatto della settimana. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti.
Contiamo a giorni alterni le bare bianche e proprio per questo dobbiamo lavorare con le scuole. Serve educare ai sentimenti e serve educare ad un uso consapevole delle nuove tecnologie…
Una nuova piattaforma per incontrarsi come avatar e interagire con oggetti virtuali. Un modello olografico a tutti gli effetti con “oloportazione”, con tecnologia 3D per inviare un’immagine realistica di una…
Trovare l’anima gemella puntando sulle pulsioni sessuali nel vedere le parti intime con le telecamere accese. L’ultima frontiera della televisione che non ci piace E’ arrivata anche in Italia, sulla…
Gli adolescenti si lanciano contro le macchine in corsa per cercare di sedersi. Nei casi più estremi c’è anche chi si sdraia sull’asfalto e vuole provare il brivido di scansare…
Esistono davvero persone senza scrupoli che non si fermano davanti alla morte di un piccolo angioletto innocente. I genitori che hanno vissuto questo strazio si sono ritrovati a dover difendere…
Pochissimi fanno gli straordinari, in Danimarca non sono contemplati, e a nessun dipendente viene voglia di restare più ore sul posto di lavoro. Gli uffici nel tardo pomeriggio sono vuoti…
Il lato oscuro di Internet, costituisce oltre il 90% dell’intera rete internet ed è la patria di hacker e cybersecurity. In questi giorni sono apparsi tantissimi annunci online che offrono…
Il Covid deve essere sconfitto e i social mostrano come canalizzare il terrore, la paura e l’ansia che ormai si sono trasformate in totale intolleranza “Public Shaming pandemic” la chiamano…
I molestatori sono dei veri e propri mitomani che, per soddisfare il proprio esibizionismo, non perdono occasione di perpetrare questa tipologia di abuso Più aumentano le tecnologie, più aumentano i…
Dall’amico di letto dell’Olanda al knuffelcontact del Belgio “Accoccolati ad ascoltare il mare quanto tempo siamo stati senza fiatare”. Quante volte abbiamo provato a cantare “E tu” di Claudio Baglioni.…
Chi non ha seguito, e non ha sognato, seguendo le avventure di Star Trek. Chi non ricorda la magica frase che apriva la serie televisiva: “Spazio: ultima frontiera. Questi sono…
La perdita di senso del tempo – tipica della condizione umana nella ‘modernità liquida’ – è uno degli aspetti fondamentali dello scenario nel quale il sociologo Zygmunt Bauman vede persone…
Pochi giorni fa, il 5 settembre, si è svolta la commemorazione del centenario della nascita del Giudice Antonino Caponnetto. Nino Caponnetto nasce a Caltanissetta il 5 settembre del 1920. Entrò…
Uno degli insegnamenti di uno dei più grandi pensatori dei nostri tempi, il sociologo Zygmunt Bauman è che ci siamo dimenticati di una parola semplice eppure stratificata e vitale. L’abbiamo…
Pc, tablet e smartphone sono strumenti che regalano infinite possibilità di crescita e divertimento: si può scoprire il mondo, acquisire conoscenza, divertirsi e socializzare. Le nuove tecnologie, tuttavia, hanno anche un lato…