Si susseguono le notizie che riguardano l’uso della mascherina a scuola da parte dei bambini. Pochi giorni fa abbiamo letto quanto è accaduto in una scuola…
Francesco Pira

Francesco Pira
Francesco Pira è un siciliano che ama definirsi nordafricano perché è cresciuto ed ama tantissimo la sua città d’origine Licata, in provincia di Agrigento. Sociologo, è professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, dove è Coordinatore Didattico del Master in Social Media Manager. Dell’Ateneo peloritano è il Delegato alla Comunicazione. E’ componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli ed è Vice Presidente con delega alla Comunicazione dell'Osservatorio Professioni e Imprese 4.0 di Confassociazioni. E’ autore di saggi sulla comunicazione e numerosi articoli scientifici pubblicati in riviste italiane ed estere. È visiting professor presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid e Docente Erasmus presso l’Università di Wroclaw Polonia. Giornalista, è columnist del quotidiano statunitense La Voce di New York, e firma tutte le settimane la rubrica PIRATERIE nelle pagine culturali del quotidiano La Sicilia. Sul mensile “I Love Sicilia” cura la rubrica “Ti lovvo”. E’ Direttore Editoriale del giornale on line Scrivo Libero dove tutte le settimane pubblica un video editoriale sul fatto della settimana. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti.
-
-
Cosa c’è da aggiungere alla violenza che abbiamo percepito vedendo le immagini che ci arrivano dal Texas e cosa si può aggiungere alla narrazione che i…
-
Il 21 maggio sarà un grande onore e un privilegio per me essere relatore ad Agrigento del convegno organizzato dalla Zona Akragantina del MASCI (Movimento Adulti…
-
“L’istruzione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola”. Profetico più che mai Albert Einstein che ha fissato…
-
In queste ultime settimane, tutti parlano di Fedez e dell’intervento chirurgico che ha subito. Lui e la moglie, Chiara Ferragni, hanno deciso di democratizzare il loro…
-
E’ difficile scrivere di qualunque argomento senza pensare alla guerra. A quello che stanno vivendo i nostri bimbi e ragazzi in queste ore. Mi ha molto…
-
Il 40 per cento in più di richiesta di aiuto psicologico al centro Telemaco per i più giovani che non riescono a riacquistare i rapporti sociali…
-
Bisogna vigilare non solo sull’uso delle nuove tecnologie, ma anche sulle tantissime fake news che travolgono i preadolescenti e gli adolescenti. Un recente articolo pubblicato dall’Avvenire,…
-
In questi ultimi mesi Bill Gates, cofondatore di Microsoft e della Bill & Melinda Gates Foundation, non ha perso occasione per esprimere la sua opinione sulla…
-
“E’ estremamente improbabile, se non impossibile, che riusciremo a sradicare il Covid, dobbiamo cercare di controllarlo a un livello così basso che non fermi la nostra…
-
Il fenomeno della migrazione attraversa tutta la storia del ventesimo secolo e approda nel ventunesimo secolo con tutta la forza della spinta che viene dei paesi…
-
Tantissime volte mi sono occupato di commentare il fenomeno degli haters, soprattutto in questo difficile periodo, in cui siamo stati travolti dalla pandemia, ho analizzato diversi…
-
In questi ultimi giorni non si fa che parlare della modella Ashley Graham che ha deciso di mostrare le smagliature sul suo pancione. Diverse testate giornalistiche,…
-
Negli ultimi giorni è scoppiato un caso abbastanza anomalo nel 2021, ma si tratta di un episodio che ha diviso l’opinione pubblica e soprattutto il mondo…
-
In queste ultime settimane è tornato a far discutere del “Vamping”. Non si tratta di un nuovo allarme, perché in passato si è tanto parlato, dibattuto…
-
Gli elementi chiave che caratterizzano la società digitale mettono in luce gli effetti più critici che emergono dall’evoluzione, ormai in atto da tempo, nelle dinamiche comunicative…