Il 1929 segnò l’inizio della Grande Depressione, una crisi economica iniziata negli Stati Uniti che colpì il mondo negli anni trenta. Fu la più lunga, profonda e estesa crisi del…
Valentina Becchetti

Valentina Becchetti
Valentina Becchetti nasce a Roma nel 1977. Dopo aver visto la tomba di Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia nel 1985, la storia dell’arte diventa la sua passione. Si laurea alla John Cabot University in Art History e successivamente prende un Master presso il Sotheby’s Institute of Art London in mercato dell’arte. Lavora al dipartimento mobili di Sotheby’s Londra, poi si ritrasferisce a Roma e lavora nell’ufficio mostre della Soprintendenza del Polo museale a Roma, con il professor Giorgio Leone. Successivamente è direttore scientifico presso una delle più importanti Gallerie d’arte di Roma e d’Europa.
-
-
Natale è la stagione delle celebrazioni. Quest’anno il Natale, però, è un po’ insipido, forse anche un po’ amaro. Il clima spensierato e gioioso è un po’ frenato. Le luminarie,…
-
Gustav Klimt è uno degli artisti più apprezzati sia dai collezionisti e che dagli artisti stessi. La produzione dell’artista simbolista, uno dei più prominenti membri del Movimento della Secessione Viennese,…
-
Quest’estate le rose sono azzurre; il bosco è vetro. La terra drappeggiata nelle sue fronde mi fa tanto poco effetto come un fantasma. Vivere e cessare di vivere, sono soluzioni…
-
Il 1700 vede gli albori della pittura vedutista. La società urbana, con la costruzione di edifici nuovi, con la ritrovata bellezza delle grandi chiese, che hanno affrontato secoli di storia…
-
Nel secolo XVIII diventa di moda viaggiare per l’Europa: intellettuali, aristocratici, letterati compiono grandi viaggi per incrementare le loro conoscenze culturali ed artistiche. È questo il fenomeno che viene chiamato…
-
Il Seicento è considerato dagli studiosi il secolo più florido e produttivo della storia dell’arte spagnola, in particolare per la pittura. Dalla fine del XVI secolo, la Spagna è al…
-
Una sigla un po’ tetra, un titolo eclatante e una voce soavemente distaccata avrebbero potuto accompagnare il caso dell’anno, se nel 1793 ci fossero state Franca Leosini, Roberta Petrelluzzi e…
-
“Accade spesso che un destino capriccioso decida di deviare il corso degli eventi che sembrano scontati”: questa frase della critica d’arte Enrica Crispino descrive appieno le vicende pittoriche ed esistenziali…
-
È universalmente riconosciuto che il dolore sia fisico che interiore sia la massima fonte di ispirazione per un’opera creativa. Musica, teatro e perfino la comicità si sono ispirati spesso al…
-
Il Coronavirus. Non si sente parlare d’altro. In ogni singola trasmissione che mettiamo non c’è modo di scamparla: si parlerà solo di Coronavirus. Ha una velocità di trasmissione tale che…