Esce il nuovo libro di Vito Vacca. Una guida operativa, agile e mirata, alla Programmazione Europea 2021 – 2027 con un’attenzione particolare alla Politica di Coesione…
Vito Vacca
-
-
Uno degli slogan del Sessantotto era “la fantasia al potere”; adesso dopo mezzo secolo stiamo sperimentando “la follia al potere” e non è affatto piacevole. Dopo…
-
NOTIZIE ∽ CRONACA
Il Piano che cambierà l’Italia spiegato nelle sue componenti fondamentali
di Redazionedi RedazionePubblicato il libro: “Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR” da Pacini Editore, scritto dall’esperto di Fondi Europei Vito Vacca, collaboratore della testata web…
-
In questi giorni si legge di problemi al Concorso Coesione Sud, cerchiamo di capire cosa sta succedendo A partire da Novembre 2020 ho scritto una serie…
-
Si discute molto sulle risorse destinate al Sud all’interno del PNRR, vediamo cosa affermano i documenti ufficiali inviati a Bruxelles Il Piano Nazionale di Ripresa e…
-
ATTUALITA'
Alcune novità della posizione italiana nel negoziato sulla Programmazione Europea 2021 – 2027
di Vito Vaccadi Vito VaccaSei scelte che possono agevolare l’utilizzo dei Fondi per la Coesione Nel corso del negoziato tra l’Italia e la Commissione Europea sulla Programmazione 2021 – 2027…
-
Risorse disponibili, Infrastrutture, Differenze tra le due versioni del Piano Siamo all’inizio di un nuovo periodo di Programmazione europea (2021 – 2027) e come sempre non…
-
Dove sono gli intoppi ed i colli di bottiglia che rallentano le attività L’inizio del nuovo decennio vede un ingente ammontare di Fondi Europei, come mai…
-
ATTUALITA'
Next Generation EU l’impatto sulla Pubblica Amministrazione italiana
di Vito Vaccadi Vito VaccaCome conciliare la necessità di tempi rapidi con un buon uso dei Fondi Europei L’affermarsi a partire dagli anni ottanta del paradigma neoliberista nei Paesi Occidentali,…
-
ATTUALITA'
Il Bilancio Europeo per i prossimi sette anni rappresenta una sfida epocale
di Vito Vaccadi Vito VaccaIl Sistema Italia sarà in grado di assorbire le ingenti risorse rese disponibili? La pandemia ha posto l’Unione Europea di fronte a scelte epocali nell’impiego delle…
-
Comprendere in profondità “rete” e “hub” ci può aiutare durante la pandemia Nel precedente articolo abbiamo parlato di come il nostro cervello ha difficoltà a comprendere…
-
Perché i negazionisti non percepiscono la gravità della situazione L’ultima rilevazione ISTAT del 22 Ottobre ha sostanzialmente confermato quanto era già emerso con chiarezza in precedenza:…
-
L’interessante storia di un piccolo paese del Pollino Lucano ad un incrocio tra Cina e USA Mentre si discute sulla necessità di individuare nello sviluppo del…