La situazione attuale non è delle più rassicuranti e il numero dei contagi da Covid-19 in Italia subisce una ennesima impennata come in un maldestro gioco a scacchi dove a…
Paolino Canzoneri
Paolino Canzoneri
Paolino Canzoneri (classe 66). Direttore de LoSpessore.com Giornalista iscritto presso l’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.
-
-
Non ci sono scuse. L’americano Mark David Chapman, nato a Fort Worth nel 1955, è sempre stata una persona mentalmente disturbata; piena di conflitti interiori e perennemente consapevole di non…
-
A poche settimane dal probabile nuovo Lockdown italiano è bene chiedersi quali possano essere le cause per un ritorno alla soluzione più estrema e rigorosa per combattere una pandemia ancora…
-
Nel 1985 per ottenere il “patentino di giornalista” occorreva un lungo praticantato di cinque anni presso un quotidiano disposto a formare il giovane apprendista di buona volontà, appassionato di un…
-
Se si pensasse un solo istante a quel che resta alla fine di un qualsiasi conflitto, si capirebbe quanto inutili possano essere le motivazioni che spingono l’essere umano a convincersi…
-
Il periodico Lo Spessore, a seguito dell’articolo pubblicato giorno 26 luglio a firma di Luigi Sanlorenzo, ha approfondito e sviluppato l’analisi sulla situazione dell’amministrazione regionale con l’arch. Guido Meli, già…
-
S U D
L’attivismo perseverante di Salvatore e Rita Borsellino: la mia testimonianza di pochi anni fa
Il viso chino. Nessuna voglia di osservare quel meraviglioso colore azzurro di un cielo limpido come solo le giornate palermitane riescono a regalare nelle calde mattine di luglio. Il professore…
-
S U D
“La comunicazione della mafia è adesso molto social”: ne parliamo con il professore Francesco Pira
Tra le eccellenze presenti in Sicilia che sanno distinguersi per il loro impegno professionale e per la loro spiccata capacità di occuparsi di molte discipline e attività, il professore Francesco…
-
ATTUALITA'
Ombre oscure di un futuro possibile. Il romanzo di Francesca Cavallero vincitore del Premio Urania 2018
La Fantascienza è un genere letterario nato nella seconda metà del diciannovesimo secolo ma che si sviluppa e prende concretezza e fama nel ventesimo secolo. Essenzialmente è un genere che…
-
Farci l’abitudine, rassegnarsi alla condizione che gli italiani debbano sempre abituarsi a patire stragi senza colpevoli avendo l’amara consapevolezza che il nostro è un paese ricco di storia e di…
-
In una linea perversa e crudele, i primi sei mesi di questo “annus horribilis”, consegnano alla storia una serie di sciagurati eventi del tutto inimmaginabili che hanno messo a dura…
-
Che vuol dire essere un eroe e cosa si insinua dentro al cuore quando si è consapevoli che tale pregio costa la vita stessa? Dopo 28 anni si resta ancora…
-
Ad un giorno dall’avvio della tanto attesa fase 2 finalmente sarà concessa una boccata di ossigeno per coloro che per oltre due mesi in modo responsabile ha osservato un comportamento…
-
Quando gli angloamericani oltrepassarono la linea Gotica nell’aprile-maggio del 1945, tutto non fu più come prima. La storia aprì una breccia possibilista per un cambio repentino delle sorti d’Italia. Le…
-
La pandemia che affligge l’umanità in questi lunghi e interminabili mesi insegna quanto sia importante prevenire quei disastri che senza nessun preavviso si abbattono inesorabili a cui poi tocca una…
-
La stretta del Governo è arrivata proprio in un momento in cui Nord e Sud dimostrano una percezione diversa del pericolo Covid-19 che non si è fermato un solo momento…