Il Comune di Tora e Piccilli ha presentato la propria candidatura per ospitare la IX edizione di Jazz’Inn, il laboratorio di innovazione promosso dalla Fondazione Ampioraggio. L’evento, in programma dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, avrà come tematica quella dei “Territori Sostenibili” e si propone di trasformare borghi e aree interne in centri di sperimentazione per l’innovazione sociale, tecnologica e culturale. Tora e Piccilli, unico comune della provincia di Caserta tra i 59 territori candidati, si distingue per la sua storia millenaria e il ricco patrimonio naturalistico, tra cui spiccano le “Ciampate del Diavolo”, impronte fossili tra le più antiche e suggestive d’Europa. Si tratta di 56 orme profondamente impresse in un pendio di tufo leucitico bruno di alcuni ominidi del Paleolitico Inferiore. La tradizione popolare le definisce “del diavolo” perché solamente un demone può camminare sulla lava vulcanica senza bruciarsi. Le ciampate sono visibili ai bordi di un costone di trachite di uno dei 21 coni vulcanici del Roccamonfina.
La candidatura ha rappresentato un’opportunità per valorizzare il territorio e le aree interne dell’alto casertano stimolando l’innovazione e la sostenibilità attraverso lo sviluppo di innovazioni digitali e il turismo sostenibile. Anche se il Comune casertano non è stato selezionato entrerà comunque a far parte di una serie di iniziative per sviluppare e accrescere le opportunità del territorio attraverso infrastrutture digitali, pianificazione turistica e nuove opportunità occupazionali. La Fondazione Ampioraggio terrà inoltre, il 13 giugno, un incontro istituzionale in Campidoglio per illustrare le attività della IX edizione e condividere il progetto Jazz’Inn Capitale 2026, che si terrà a Roma. L’ecosistema della Fondazione Ampioraggio offrirà ai territori candidati una serie di agevolazioni e servizi, tra cui webinar esclusivi, soluzioni tecnologiche agevolate, assistenza su bandi e programmi, e coinvolgimento nei laboratori di innovazione durante Jazz’Inn 2025.
La partecipazione di Tora e Piccilli a Jazz’Inn 2025 rappresenta un passo significativo verso un futuro orientato all’innovazione e alla sostenibilità, confermando l’impegno del Comune, guidato dal Sindaco Vincenzo D’Agostino, nel promuovere lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione delle proprie risorse e l’apertura a nuove opportunità di sviluppo sostenibile. In conclusione, Tora e Piccilli si prepara a diventare un esempio virtuoso di come i piccoli borghi possano affrontare le sfide del futuro, integrando tradizione e innovazione per costruire un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.